Sabato scorso c’è stata l’ultima gara di discesa libera a Saas-Fee; parto al mattino presto (4.45) da Lugano; il traffico a quell’ora come si può immaginare non è molto intenso… Tra Bellinzona e Locarno dietro a me c’è un auto. Si viaggia nei limiti (80 km/h). Ad un certo punto arriva dietro a noi un fesso reduce da qualche festa o festino, probabilmente non perfettamente in possesso delle facoltà mentali (magari non solo momentaneamente), che non potendo attendere 2 secondi che passi l’auto che sta arrivando in senso contrario, supera chi è dietro di me sulla destra (nella corsia delle biciclette) e poi supera me sulla sinistra. Felice del suo idiota doppio sorpasso a zig-zag, il fesso, si allontana ad alta velocità! Non mi sarei meravigliato di trovarlo stampato contro un palo poco più avanti…
Questa sera al telegiornale delle 20:00 su TSI1 un servizio è dedicato al fatto che negli Stati Uniti gli incidenti tra giovani (che possono guidare già a 16 anni) sono piuttosto numerosi e preoccupanti, così da indurre una compagnia di assicurazioni del Wisconsin ad escogitare un metodo particolare per sensibilizzare i giovani al volante: installare sull’auto, nell’abitacolo, una telecamera collegata in diretta con il PC di casa, in modo tale che i genitori possano vedere in diretta le prodezze del proprio pargolo, in pieno stile Grande Fratello automobilistico.
Il servizio evidenzia poi come al ritorno a casa i govani automobilisti ricevono le lodi o le ramanzine dei genitori, del tipo: eh… eh… bricconcello, perchè hai ritardato così tanto la frenata allo stop… non hai visto che stavi per stamparti contro il camion che stava sopraggiungendo alla tua sinistra??? A cosa pensavi??? La prossima volta, biricchino, stai più attento, guarda che ti ho visto eh…
E cosa avrà invece detto la mamma della ingenua figliola che sulla strada totalmente ghiacciata guida beatamente con una mano impegnata a telefonare agli amici, e dopo un paio di sbandate se ne finisce tra pianti e grida fuori strada?
Anche in tutto ciò c’è un qualcosa che attualmente mi sfugge…
Informatics, ski racer, loves travels, Finland, Norway, mountains, squash, photography, Drones and RC Helicopter
ciao, mi è stata recapitata da basilea una multa – è un’auto aziendale – per eccesso di velocità (17 km h – 105 euro) presa in autostrada, direzione basilea, a fine ottobre 2010; la multa risale ad aprile 2008.
Quali sono i tempi massimi di notifica (150 come in italia o di più?)? Posso rivalersi sulla società, o si può non pagarla? da quello che leggo sul tuo sito, invece, non ci dovrebbe essere l’interessamento penale…giusto?
grazie 1000
massimo
@massimo: i tempi di notifica non li conosco con certezza, ma penso che siano comunque nei tempi anche se sono passati due anni. No non c’è nessun risvolto penale o implicazioni future nel caso che si commetta un’altra infrazione simile, se però paghi la multa. Se non la paghi potrebbero aprire una rogatoria internazionale e quindi far chiamare dalla polizia o carabinieri italiani il responsabile della ditta. Visto l’importo esiguo io pagherei, anche perché se l’auto rientra in Svizzera e viene fermata in dogana o per un controllo rischi il fermo dell’auto finché tutto non è risolto.