Mastodon

Ci svegliamo a Rovaniemi con la pioggia. Un salto all’aeroporto per recuperare la valigia che non era arrivata ieri e siamo pronti per un giro al villaggio di Santa Claus prima di partire in direzione di Saariselkä.

Il Villaggio di Santa Claus è esattamente sul Circolo Polare Artico ed è composto da una costruzione centrale dove si trova Babbo Natale e una serie di edifici laterali che contengono gli immancabili negozi di souvenir, l’ufficio postale di Santa Claus dove è possibile imbucare lettere o cartoline che verranno recapitare a dicembre poco prima di Natale oppure acquistare la lettera con i saluti di Babbo Natale anch’essa inviata a dicembre. All’interno della casa di Santa Claus c’è un percorso che conduce appunto a Babbo Natale: ci si può far fotografare con lui e scambiare qualche battuta; conosce praticamente tutte le lingue! Tutto ciò per la gioia dei bambini (ed effettivamente anche degli adulti) ma soprattutto anche per la gioia di chi gestisce tutto ciò visti i prezzi 😉

Partiamo quindi alla volta di Saariselkä lungo la E75 in direzione Ivalo. Il tempo non è dei migliori, a Rovaniemi era un continuo passare da pioggia leggera a diluvio, cosa che non sembrava preoccupare la gente del posto che girava tranquillamente come se non piovesse affatto. Anche lungo la strada la pioggia ci accompagna per  circa 200 dei 260 km che dobbiamo percorrere. La E75 si snoda lungo la foresta finlandese e i laghi disegnando lunghi rettilinei e ampie curve in un panorama suggestivo nonostante la pioggia. Il traffico man mano che si va a Nord diminuisce (non che ce ne sia normalmente per altro) e ci si ritrova a percorrere diversi chilometri praticamente da soli; il tempo nel frattempo cambia e arriviamo a Saariselkä con il sole.

Abbiamo prenotato uno chalet all’Hotel & Igloo Village Kakslauttanen, un posto da favola. Nel silenzio più totale nel bel mezzo della foresta finlandese in piena Lapponia si può alloggiare in uno chalet, igloo di vetro o, in inverno, igloo di neve. Lo chalet in cui ci fermiamo è assolutamente fantastico, tutto in legno, con anche a disposizione sauna interna. Volendo è anche possibile accendere il camino, cosa che in effetti facciamo visto che la temperatura esterna non è così alta. All’arrivo insieme alle chiavi viene consegnata una mappa con indicati gli chalet e tramite strade in terra è possibile raggiungere il proprio. Divisi da un piccolo laghetto sono disposti gli igloo di vetro grazie i quali è possibile dormire al caldo come se si fosse all’aperto! Non ci sono più, ovviamente, gli igloo di ghiaccio, anche se un bel mucchio di neve fa intendere la posizione in cui vengono costruiti ogni anno. 😉

Ci godiamo lo spettacolo e poi andiamo a mangiare un bel piatto di renna a Saariselkä, piccolo centro sportivo Lappone con piste di sci che raggiungo la considerevole altezza di ben 450 m 🙂

Nel frattempo il tempo sereno fa presagire che saremo fortunati e riusciremo a vedere il sole di mezzanotte: in effetti è così e a mezzanotte ci godiamo nel totale silenzio il sole che rende tutto veramente speciale. Intorno a noi solo foreste e qualche renna! Un’emozione speciale!

Ritorniamo al nostro chalet e ci addormentiamo con la luce esterna del sole e il camino accesso: spettacolo!

Prossima tappa: Capo Nord!

Hotel Kakslauttanen & Igloo Village

Hotel Kakslauttanen & Igloo Village

Midnight Sun

Midnight Sun

Saariselkä - Capo Nord 19/20 giugno 2013
Milano Malpensa - Rovaniemi 17 giugno 2013
Translate »